sabato 24 ottobre 2015

Le Ore Planetarie...













In pratiche esoteriche di vario ordine e grado spesso può essere necessario un calcolo preciso dell'ora planetaria.Queste ore cosiddette planetarie sono differenti dalla comune ora di tempo calcolata in 60 minuti ordinariamente conosciuta.Si tratta in realtà del tempo in cui un pianeta domina in una determinata ora,sia del giorno o della notte.In operazioni sofisticate di Alta Magia è necessario e indispensabile sapere quanto tempo un"Ente" planetario,esempio,da evocare è presente in un determinato giorno della settimana e a quella ora,calcolandone appunto l'ora planetaria,ora differente nella durata rispetto a l'ora normalmente conosciuta di 60 minuti.Infatti a seconda dei vari tipi di tempo che si presentano possiamo trovarci di fronte ad ore planetarie di 74 minuti,di 68,e così via,questo è fondamentale per sapere da parte dell'operatore quanto tempo ha realmente a disposizione in operazioni che ne richiedano il calcolo,e per sapere quanto tempo un"Ente"planetario,Angelo o Arcangelo planetario domina e per quanti minuti svolge e invia il suo specifico influsso con cui operare.Naturalmente il calcolo di un'ora planetaria può essere utile anche per operazioni esoteriche di grado minore,in Magia Planetaria,come in meditazioni di Luna Piena ad esempio o altre di più specifica necessità,in quanto per una meditazione di Luna Piena può bastare un semplice calcolo tramite le Effemeridi.In casi di operazioni complesse di Alta Magia è buona norma come per le operazioni di grado minore di iniziare 4 o 5 minuti dopo l'inizio dell'ora planetaria e terminare altrettanti minuti prima per avere la sicurezza di operare in un tempo sicuro senza problemi,anche perchè terminata l'ora planetaria(esempio di un Giovedì in ora di Giove,Arcangelo Sachiel,mettiamo di 82 minuti planetari di influsso in Terra),terminata tale ora planetaria,inizia subito l'influsso dell'Entità successiva(come si può osservare dalle Tabelle delle ore Planetarie che allego,del giorno e della notte).Lo stesso è utile l'accortezza anche in operazioni di creazione di talismani,fatti da veri Maestri dell'Arte,non certo le cianfrusaglie dei ciarlatani privi di qualsiasi"Forza".Le ore planetarie sono quindi determinati periodi di tempo all'interno di un giorno che ricadono sotto l'influsso dei pianeti.Questi periodi sono divisi in due gruppi nell'arco delle 24 ore:12 ore per il giorno(ore di luce solare,dall'alba al tramonto)e 12 ore della notte(dal tramonto all'alba).Questa suddivisione fa sì che l'inizio e la durata di ogni ora planetaria sia diversa da un giorno all'altro,in quanto come detto sopra,il calcolo si effettua in base al sorgere e al tramontare del Sole,due momenti che variano ogni giorno per tutto l'anno.E'importante avere anche un libro di Effemeridi per sciegliere i giorni,anche futuri,per fare gli opportuni e utili calcoli a seconda delle propie esigenze.Per il calcolo dell'ora planetaria prima di tutto bisogna conoscere l'ora dell'alba e quella del tramonto(relativa al luogo dove ci si trova)per il giorno desiderato(esempio,alla pagina 573 del Televideo o altra pagina se spostano tale servizio a altra pagina,si può trovare l'orario dell'alba e del tramonto del Sole e della Luna per la giornata in corso).Poi si calcola il tempo tra questi due momenti e lo si suddivide per 12.Il risultato è la durata dell'ora planetaria durante il periodo di luce(ore del giorno).Stessa cosa per la notte,calcolando il tempo tra tramonto e alba successiva(ore della notte).Ora bisogna stabilire il pianeta relativo all'ora planetaria.Ogni giorno della settimana è collegato ad un pianeta:la Domenica è dedicata al Sole,il Lunedì alla Luna,il Martedì a Marte e così via...All'interno di ogni giorno,le ore successive sono a loro volta governate ciascuna da un pianeta.La prima ora del giorno è governata dal pianeta a cui è dedicato il giorno della settimana in esame.Esempio:la prima ora della Domenica è governata dal Sole,la prima ora del Lunedì dalla Luna e così via.Le ore planetarie hanno inoltre un preciso ordine di successione:SATURNO,GIOVE,MARTE,SOLE,VENERE,
MERCURIO E LUNA.Quindi,prendendo in esame la Domenica,come prima ora(quella che parte dall'alba)avremo quella del Sole,poi verrà quella di Venere,poi quella di Mercurio e così via seguendo l'ordine fissato fino ad arrivare alla prima ora del giorno successivo(sempre collegata al pianeta giornaliero.Immagini allegate.Tabella in alto delle ore planetarie del giorno e relativi pianeti.In basso tabella delle ore planetarie della notte e relativi pianeti.
Giovanni Paggi.

Nessun commento:

Posta un commento

Buona Attività di Vita da"Libertà di Pensiero per Essere più Coscienti"...Potete lasciare qualsiasi tipo di commento ricordandoci che esso è l'espressione del nostro stato di interesse e di coscienza interiore attuale...